Nutrizionista Eugenia Messina

Servizi

PIANI ALIMENTARI PERSONALIZZATI

  • Chi soffre di problemi di sovrappeso o obesità
  • Chi vuole una dieta sana per imparare e mangiare in modo corretto e stare meglio
  • Sportivi amatoriali che intendono migliorare la forma fisica
  • Sportivi agonisti che vogliono migliorare performance
  • Chi soffre di patologie quali diabete, problemi cardio-circolatori, problemi renali ed epatici, disturbi intestinali, celiachia
  • Donne in gravidanza e allattamento. Per preservare la salute del bambino e mantenere un peso corretto
  • Vegani e vegetariani
  • Chi soffre di intolleranze e allergie alimentari, problemi intestinali, gonfiore e stipsi
  • Chi necessita di una dieta depurante per disintossicarsi da anni di alimentazione scorretta.

PERCORSI nutrizionali per ogni esigenza

La scelta del modo in cui dimagrire passa attraverso una profonda e consapevole conoscenza di cosa mangiare, del motivo per il quale alcuni alimenti più di altri, portano a migliorare la propria salute, e soprattutto di come funziona il corpo umano. Tutto ciò sicuramente non è di immediata evidenza, però, nel momento in cui ognuno di noi comincia ad osservare il proprio corpo e a porsi le giuste domande, ha iniziato a muovere i primi passi verso il cambiamento desiderato.

Il supporto di un professionista, come il biologo nutrizionista, è fondamentale quando si parla di dieta per sportivi agonistici. Il professionista ha il compito di raccogliere tutti i dati dell’atleta agonista (dati anamnestici, fisici, alimentari, prestazionali), valutare i bisogni reali dell’atleta agonista, la fisiologia e la richiesta prestazionale, in modo da elaborare il tutto, all’interno di un piano alimentare, da affiancare al piano di allenamenti, in modo che essi siano sincronizzati e permettano all’atleta agonista di migliorare le proprie performance.

Quando parliamo di sport e alimentazione, è molto importante capire quali sono gli obiettivi che ciascun individuo intende prefissarsi, in quanto essi influenzeranno la scelta del percorso alimentare e di allenamento. Lo sportivo amatoriale dovrebbe mettere al primo posto il miglioramento della salute e della qualità di vita. Per raggiungere questo obiettivo è bene partire dal lato nutrizionale, seguendo i consigli di un biologo nutrizionista per cominciare a “mangiare meglio”.
La gravidanza è un argomento delicato da trattare dal punto di vista nutrizionale. Spesso viene considerata come una fase ben circoscritta, con un inizio ed una fine, ma in realtà così non è. Infatti, sarebbe opportuno iniziare a lavorare con il nutrizionista nella fase precedente alla gravidanza, in modo da regolare il peso e la massa grassa.
L’adolescenza è una fase di vita molto complessa anche quando si parla di alimentazione. Per questo motivo può essere di grande supporto l’aiuto di un biologo nutrizionista per l’elaborazione di un piano alimentare corretto.
La menopausa è un momento critico per una donna, anche da un punto di vista nutrizionale. Durante questa fase di vita, il corpo di una donna subisce molti cambiamenti e può riscontrare numerose problematiche. Ecco perché è importante elaborare un piano alimentare adeguato insieme a un nutrizionista.
Tutto si modifica col tempo, anche il nostro corpo e le esigenze nutrizionali cambiano in base all’età del soggetto. Molto spesso capita di trovare anziani con deficit nutrizionali più o meno accentuati, che sono accompagnati dalla presenza di diverse patologie.